Menu
Scuola OnLine
Evento - Conferenza 07/03/2022

LA DANTE PASOLINI

La poesia che non giudica: a 100 anni dalla nascita, La Dante ricorda la sensibilità del poeta romano.

E’ il Prof. Giacomo Paris che, con alcune “illuminazioni”, ci avvicina alla conoscenza della sua nostalgica gioia dolorosa. 

In data 24 febbraio 2022 sono stato invitato a parlare di P.P. Pasolini presso la “Sala delle Carte” (Teatro delle Grazie – Bergamo). Ringrazio il prof. Noris, che mi ha contattato a nome della “Società Dante Bergamo”.

Le poesie di P. P. Pasolini danno una grande gioia, una gioia non diversa da quella che si prova davanti a un quadro di Caravaggio.

Amore mio amore
dove sei amore
sei amore nelle ciglia
nei piedi o nei capelli?

Amore amore mio
sei amore nel seno
dove la seta
è una nube che geme?

Ah beata l’allodola
che grida d’allegria
in quegli occhi che non vedono
l’Amore che li accende!

(Amour me amour, in “La meglio gioventù”) 

 

Una gioia che diventa spesso una grande nostalgia, una nostalgia non diversa da quella che si prova davanti a un quadro di Rothko. Una nostalgia che diventa silenzio. E il silenzio è preciso: taglia, divide, recide.

(…)

La sua è una gioia dolorosa,

e, nel dolore di quel lilla quasi bianco,

a esultare è la ragione del pianto.

(…)

(Il glicine, in “La religione del mio tempo”)

 

Fittissimo e nitido affastellamento di emozioni luccicanti, descritte con estrema precisone, con violenza. Un vero e proprio descrittivismo metafisico delle emozioni.

Chissà da quale angolo era venuta fuori un po’ di carta lurida, e addirittura della paglia; e la tramontana la trascinava istericamente sul pelo dell’asfalto crudamente illuminato da festoni di luci inutili.

(“Petrolio”, Appunto 70)

 

Uno splendido poeta dalla sorte infelice. Questa ansia di far combaciare emozione e vocabolo antico, questa fedeltà ossessiva alla parola intesa come scorcio illuminante sul buio della coscienza.

La verginità del dialetto, con quanto di equivoco può in essa sussistere, correda subito di una ragione poetica gli oggetti che semplicemente vengono. Riprendendo un’idea di Coleridge, si potrebbe dire che la poesia dialettale è un paesaggio notturno colpito a un tratto dalla luce. Per quanto mediocre essa sia, pone sempre di fronte a un fatto compiuto, con tutta la fisicità di una nuvola o di un geranio.  

(“Sulla poesia dialettale”, 1947)   

 

Quanto più violenta e più brusca, e più tracotante, si fa la tenebra, tanto più grande diventa la fame di poesia, la fame di luce. Una fame di luce per suturare la ferita originaria del nostro narcisismo. Fare poesia significa infatti incontrare il peggio, cioè noi stessi.

(…)

Vieni, caro Demonio,                                                                                                                                             

e contempliamo insieme    

l’assenza di Narciso                                                                                                                                        

nell’argento del sogno.

(…)

 (Il Narciso e la rosa, in “L’usignolo della chiesa cattolica”)

E in P.P. Pasolini la poesia diventa afflato sacro … e   grido rivoluzionario … e tentativo di fuga dal matriarcato psichico della figura materna.

Manca sempre qualcosa, c’è un vuoto                                                                                                            

in ogni mio intuire. Ed è volgare,                                                                                                                

questo non essere completo, è volgare,                                                                                                        

mai fu così volgare come in questa ansia,                                                                                                   

questo non avere Cristo …                                                                                                                                      

(…)

(L’alba meridionale, in “Poesia in forma di rosa”)

 

Dove sono le armi? Io non conosco                                                                                                               

che quelle della mia ragione …

(Vittoria, in “Poesia in forma di rosa”)

(…)                                                                                                                                                                          

Per questo devo dirti ciò che è orrendo conoscere :                                                                                         

è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.                                                                                           

(…)

(Supplica a mia madre, in “Poesia in forma di rosa”)

Non solo. Alla poesia occorre il classicismo. Alla poesia occorre il pensiero greco. Alla poesia occorre la tragedia greca.

Con Medea, e soprattutto ascoltando il Centauro, si va oltre Hegel e il principio dialettico. Per il Centauro non c’è più tesi, antitesi, sintesi. I due mondi di Medea e Giasone si incontrano frontalmente senza formare una sintesi. Si oppongono, convivono senza produrre nulla di nuovo.

(M. Campbell, Intervista a P. P. Pasolini per la rivista “Sequences”, 1972)

Ma soprattutto la poesia non s’impone ma s’espone. La poesia è rischio. La poesia è scommessa. La poesia sconfigge la morte.

Io produco una merce, la poesia, che è inconsumabile: morirò io, morirà il mio editore, moriremo tutti noi, morirà tutta la nostra società, morirà il capitalismo ma la poesia resterà inconsumata.

(E. Biagi, Terza B, facciamo l’appello, Intervista a P.P. Pasolini, La Stampa, 1971)

 

La poesia infine è sguardo sul mondo: quest’atomo opaco del Male…

(…)                                                                                                                                                                                 

In questo mondo colpevole, che solo compra e disprezza,                                                                           

il più colpevole son io, inaridito dall’amarezza.                                                                                                

(…)

(A me, in “La religione del mio tempo”)                                                                         

P.P. Pasolini è un poeta che ci è stato regalato da Dio.

Caro Alfredo,

mi chiedi di riassumerti per scritto, e per tua comodità, i criteri che presiederanno alla mia realizzazione del «Vangelo secondo San Matteo». Dal punto di vista religioso, per me, che ho sempre tentato di recuperare al mio laicismo i caratteri della religiosità, valgono due dati ingenuamente ontologici: l’umanità di Cristo è spinta da una tale forza interiore, da una tale irriducibile sete di sapere e di verificare il sapere, senza timore per nessuno scandalo e nessuna contraddizione, che per essa la metafora «divina» è ai limiti della metaforicità, fino a essere idealmente una realtà. Inoltre: per me la bellezza è sempre una «bellezza morale»: ma questa bellezza giunge sempre a noi mediata: attraverso la poesia, o la filosofia, o la pratica: il solo caso di «bellezza morale» non mediata, ma immediata, allo stato puro, io l’ho sperimentata nel Vangelo. Quanto al mio rapporto «artistico» col Vangelo, esso è abbastanza curioso: tu forse sai che, come scrittore nato idealmente dalla Resistenza, come marxista ecc., per tutti gli anni Cinquanta il mio lavoro ideologico è stato verso la razionalità, in polemica coll’irrazionalismo della letteratura decadente (su cui mi ero fermato e che tanto amavo). L’idea di fare un film sul Vangelo, e la sua intuizione tecnica, è invece, devo confessarlo, frutto di una furiosa ondata irrazionalistica. Voglio fare pura opera di poesia, rischiando magari i pericoli dell’esteticità (Bach e in parte Mozart, come commento musicale: Piero della Francesca e in parte Duccio per l’ispirazione figurativa; la realtà, in fondo preistorica ed esotica del mondo arabo, come fondo e ambiente). Tutto questo rimette pericolosamente in ballo tutta la mia carriera di scrittore, lo so. Ma sarebbe bella che, amando così svisceratamente il Cristo di Matteo, temessi poi di rimettere in ballo qualcosa.

Tuo Pier Paolo Pasolini

(Lettera di P.P. Pasolini al produttore Alfredo Bini, 1963)

 

Giacomo Paris, 24 febbraio 2022