LAB. – RUSSO
LABORATORI 2022/2023: добро пожаловать…a tutti! Il fascino intramontabile di una lingua complessa e ricca di storia. La cultura oltre la grammatica si impara fin da “piccoli”; i nostri studenti del biennio ne sono rimasti catturati. Ogni laboratorio può essere utile per imparare qualcosa di nuovo e fare esperienze che magari, per mancanza di tempo […]
Leggi di più
STORIA & DONNE
La DONNA (rivoluzionaria) del ‘900 – come ogni anno, gli studenti di 5^, ricostruiscono storie di vite, di donne che hanno contribuito in maniera preponderante all’attualità, giocando ruoli centrali nelle vicende del XX secolo. La donna, una figura spesso eclissata nella storia, la figura meno studiata e meno approfondita durante i percorsi scolastici di […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon – 4/5 Se è vero che tutti noi, chi più chi meno, siamo strani, agli occhi del mondo il protagonista di questo romanzo lo è forse un po’ troppo: ragazzino con Asperger, Christopher ha un modo di comunicare che quasi nessuno comprende. Anche i […]
Leggi di più
GITE & ARTE
L’ARTE…dal vivo! – Gite e Bellezza: la storia della cultura declinata in ogni suo aspetto, con forme e colori, emozioni e messaggi. Le lezioni che ci piacciono! La gita è da sempre una delle parti della vita scolastica che gli studenti preferiscono, e un paio di settimane fa, tutte le classi dei licei sono andate […]
Leggi di più
NUOVI LIBRI
TUTTI IN LIBRERIA! – “Tutti insieme inconsciamente” raccoglie i racconti di Giacomo Paris, docente di Storia e Filosofia dei Licei dell’Opera; narrazioni che si ispirano alla vita di alcuni filosofi (in ordine di pubblicazione Freud, Hegel, Jung, Schopenhauer). Accanto a quelli già pubblicati negli ultimi anni ne viene proposto uno nuovo, inedito, dedicato a F. […]
Leggi di più
Evento - Conferenza
30/01/2023
LEZIONI DI VITA
112 – Where ARE U – Emergenze e lezioni di vita. Lunedì 16 Gennaio, presso i nostri licei, è stato organizzato un incontro con un operatore del 112, delegato a presentare l’applicazione “112 where ARE U”, un salvavita che tutti dovrebbero avere a portata di telefonino. Si sa, il pericolo è sempre dietro l’angolo, ma […]
Leggi di più
Evento - Conferenza
30/01/2023
#ICARE 2022-2023
#ICARE 2022-2023 – La lezione della CURA: uno dei valori fondanti della comunità del Sant’Alex, sul quale, ormai da qualche anno, vengono costruite attività formative di ampio respiro e di delicata profondità. Il progetto #ICare è un percorso di riflessione ormai tipico dei Licei Dell’Opera in cui noi ragazzi, dalla 1^ alla 4^, veniamo […]
Leggi di più
LAB. CINEFORUM
LABORATORI 2022/2023: essere cineasti per qualche mese, è un’opportunità che i nostri fortunati alunni hanno colto al volo. Il Cineforum è sicuramente un successo! “La vita è come un film in cui sei tu che scrivi il finale. Continua a crederci, continuare ad aspirare.” – Jim Henson. Questa è una delle citazioni più famose […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
POSTILLE A MATITA – Lezioni..di LETTURA: la Prof.ssa Anna Bortoluzzi, curiosa divoratrice di libri, apre una rubrica di “postille” (da poco inaugurata su Instagram); pensieri e riflessioni in libertà, opere d’arte, ispirate dai testi che accompagnano le sue giornate. L’invito è per tutti…condividiamolo! – La fuga di Anna, Mattia Corrente – 5/5 È […]
Leggi di più
COMUNICAZIONE – MEME
È l’ora di MEME! – COMUNICAZIONE e LINGUAGGI: i nostri alunni ci insegnano che per “arrivare” alle loro orecchie, al giorno d’oggi, è necessario parlare la loro stessa lingua… Il Prof. Nicola Vavassori, durante le consuete lezioni di italiano, ha strutturato un percorso laboratoriale che ha suscitato entusiasmo tra – lo speriamo! – esperti di […]
Leggi di più