@POSTILLEAMATITA
—Il Sole dei morenti, Jean-Claude Izzo– 5/5 Quando cammino per le strade della mia Bergamo, specie in alcuni giorni, passo da felice a triste nel giro di pochi secondi. Circondata da tutto ciò che amo – palazzi storici dagli alti ed affrescati soffitti, fontane zampillanti, irregolari smolleri a lisca di pesce – non posso non […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– Il dono, Vladimir Nabokov – 3/5 Difficile recensire un libro come “Il dono” per diversi motivi: innanzitutto, da russista quale sono, non riuscirei mai a parlare male di un romanzo russo. Ahimè, è la verità: amo tutto ciò che è connesso a questo paese, sebbene lo studio della sua lingua mi abbia messa a […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– Staccando l’ombra da terra, Daniele Del Giudice – 4/5 “Manovre di volo”, di Del Giudice, e “Il gabbiano Jonathan Livingston”, romanzo breve di Bach, si somigliano molto ed è per questo che chi ha letto e apprezzato uno, non potrà che amare l’altro. In entrambi i casi, il tema del volo […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– Génie la matta, Inès Cagnati – 5/5 Gènie è matta, matta da legare. Lo dicono tutti, e se una frase così forte è sulla bocca di ogni abitante del piccolo paese in cui la donna vive, ci sarà pur un motivo. Come spiegarne, altrimenti, il mutismo e il fare schivo? Perché […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– Diario di un dolore, C. S. Lewis – 4/5 Non ricordo chi, e nemmeno bene quando, ma qualcuno un giorno mi ha detto: “Ognuno ama a modo proprio, ognuno soffre a modo proprio”. Con gli anni ho capito che non esiste nulla di più vero, che le differenze tra gli […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– La campana di vetro, Sylvia Plath – 4/5 Nella sua ultima opera Sylvia Plath descrive con minuzia il periodo di crisi che Esther Greenwood è costretta, suo malgrado, ad attraversare. Al fine di rendere chiara la confusione che la protagonista ha in testa viene utilizzata un’immagine molto particolare, quella di […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
– Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon – 4/5 Se è vero che tutti noi, chi più chi meno, siamo strani, agli occhi del mondo il protagonista di questo romanzo lo è forse un po’ troppo: ragazzino con Asperger, Christopher ha un modo di comunicare che quasi nessuno comprende. Anche i […]
Leggi di più
NUOVI LIBRI
TUTTI IN LIBRERIA! – “Tutti insieme inconsciamente” raccoglie i racconti di Giacomo Paris, docente di Storia e Filosofia dei Licei dell’Opera; narrazioni che si ispirano alla vita di alcuni filosofi (in ordine di pubblicazione Freud, Hegel, Jung, Schopenhauer). Accanto a quelli già pubblicati negli ultimi anni ne viene proposto uno nuovo, inedito, dedicato a F. […]
Leggi di più
@POSTILLEAMATITA
POSTILLE A MATITA – Lezioni..di LETTURA: la Prof.ssa Anna Bortoluzzi, curiosa divoratrice di libri, apre una rubrica di “postille” (da poco inaugurata su Instagram); pensieri e riflessioni in libertà, opere d’arte, ispirate dai testi che accompagnano le sue giornate. L’invito è per tutti…condividiamolo! – La fuga di Anna, Mattia Corrente – 5/5 È […]
Leggi di più